Un incontro con l’amministrazione comunale di Foggia per discutere l’ordinanza sindacale sulle aperture dei pubblici esercizi nella fase 2 dell'emergenza coronavirus.
Un incontro con l’amministrazione comunale di Foggia per discutere l’ordinanza sindacale sulle aperture dei pubblici esercizi nella fase 2 dell'emergenza coronavirus.
Il poeta Posticco (forse Pasquale Soccio), accompagnato a Grotta Terlizzi (Paglicci) da uno dei nipoti (forse Tonino Ciavarella, aviere in congedo presso aeroporto Amendola). Dopo tante sue insistenze, ordina ai suoi collaboratori di accompagnare l’ospite giù in fondo all’antro sino alla saletta delle pitture parietali dei cavalli e delle impronte di mani. Ecco il racconto che ne fa Arturo Palma di Cesnola nel suo “Giornale di scavo”, in atteso di andare in vetrina ed essere presentato in qualche prossima manifestazione sul tema:
Oggi fa un anno dalla morte di Francesco Gisolfi, per chi scrive amico compagno di una vita, per gli altri il Professore per antonomasia. Forse meglio l’uomo di cultura e politico di lungo corso, per aver ricoperto per ben due legislature la carica, segnando così larga parte della nostra storia locale. Allora ne ricordai il giorno funesto con un suo lungo ed amorevole articolo, dedicato ai più piccoli della sua famiglia, ora intendo rammentarne l’amicizia con uno scritto, a lui ispirato, estrapolato dal mio romanzo, ancora inedito “Il Ritratto del Giovane Ottavio…”.
Mai una sintonia così perfetta, come quella raggiunta tra il poeta Alexis e l’attore Gino Caiafa, entrambi sammarchesi doc nei rispettivi campi di competenza.
Un 25 Aprile all’insegna di Sandro Pertini, indimenticabile Presidente della Repubblica Italiana. Bello il ricordo di lui, partigiano per antonomasia, fatto oggi in ogni parte della Puglia. Tanto a ricordo, come si diceva della sua venuta del 1980, accolto a furor di popolo nelle principali città della regione
Da lunedì, 4 maggio, si potranno finalmente portare i fiori sulle tombe dei propri cari, anche a Rignano Garganico. Tanto in sintonia con quanto accade nel resto d’Italia per il subentrato decreto presidenziale.
Bari, 30 aprile 2020 – Affacciati ad applaudire e ringraziare, ciascuno a suo modo e con il proprio stile: genitori, bambini e nonni che non uscendo di casa hanno dato un contributo decisivo al bene comune. È il flash-mob nazionale #graziefamiglie, lanciato dal Forum delle associazioni familiari nazionale e a cui aderisce anche il Forum Puglia,
Di seguito la seconda parte del racconto La Gigantessa, tratto dal romanzo "Il giornale di scavo" di Arturo Palma di Cesnola: <<...Come prevedevo, ed anche un po’ paventavo, l’amore è scoppiato tra la Gigantessa e l’Orlandini. Certo che li pavento, questi amori agli scavi: son come droghe, agiscono sulla psiche, e questa, obnubilata, influisce a sua volta sul rendimento nel lavoro. Sguardi assenti, dimenticanze, lentezze, approssimazioni, pasticci.
Niente Primo Maggio, ma sì alla festa religiosa di San Giuseppe Artigiano,patrono dei lavoratori, a San Severo e nelle varie parrocchie della curia vescovile, come per esempio, a Rignano Garganico.
Il TPL non si è fermato neanche durante la prima fase della pandemia, e neanche il sindacato. La FAST Confsal congiuntamente all’Associazione Unione per la Difesa dei Consumatori della provincia di Foggia, per poter affrontare con la maggiore sicurezza possibile la graduale ripresa delle attività a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19,
Sul prossimo ritorno in edicola de l’Avanti, il glorioso e storico giornale del Partito Socialista (in edicola per la prima volta il 25 dicembre 1896) si accende la discussione fuori e dentro la cerchia dei socialisti, sia tra quelli rimasti nell’attuale centro - sinistra sia tra quelli trasmigrati nel Centro Destra.
Per via del Coronavirus, sarà una duplice festa in sordina e senza alcun assembramento quella del 25 aprile, a San Marco in Lamis. Lo sarà sia per il Santo Patrono sia per la Liberazione.
Ecco di seguito un altro breve capitolo tratto (trascrizione da copia anastatica di dattiloscritto) dal v. "Gionale di scavo", romanzo ispirato a Grotta Paglicci di Arturo Palma di Cesnola:
Nei tempi del Coronavirus, col “resta a casa” tutto è possibile per stuzzicare la nostra memoria e riafferrare antichi ricordi, spesso trascurati ed assorbiti come eravamo fino a poco tempo fa dai soliti impegni vari e dal ritmo consumistico della vita moderna.
Gli effetti devastanti dell’ultima guerra mondiale hanno messo a dura prova la maggior parte della popolazione Garganica. Le famiglie provate da lutti e da malattie sono diventate ancor più povere e la classe operaia ancora più segnata dalla miseria.
Si rende noto che, considerato l'evolversi della situazione epidemiologica connessa al COVID-19, sono stati prorogati i termini per il rilascio delle Domande di Sostegno per gli intervento 3.2 della SSL GAL Gargano 2014/2020:
Da ieri mattina, il quartiere di S.Rocco, svegliato da rumori cari, a Rignano Garganico. Il riferimento è alla ripresa dei lavori di sistemazione di Via Umberto Giordano, rientrando essi tra quelli rimessi in moto dall’ultima decretazione governativa.
Gargano, li 23/04/2020".Anche quando tutto è o pare perduto, bisogna rimettersi tranquillamente all’opera, ricominciando dall’inizio" scrisse Antonio Gramsci nelle sue "Lettere dal carcere". Proprio da lì, vuole partire la fucina di idee e progettualità qual è il Carpino Folk Festival, dall'inizio, da un rito ancestrale ed antico com'è la transumanza.
Carpino (FG), li 27/04/2020. Solo un dato: oltre 200 mila spettatori in una sola giornata di programmazione. Un grande successo per il live organizzato dal Carpino Folk Festival il 25 aprile 2020 con 28 mila tra clic sui post, reazioni, commenti e condivisioni.
In occasione della “giornata mondiale del libro”, mai così significativa, come in questo momento del pianeta. Lo è ovviamente per via del “Restoacasa” e del tempo cospicuo a nostra disposizione per aprire e leggere per davvero un buon libro. Pertanto, vi sottoponiamo alcune pagine del v. “Giornale di scavo” ,