La prima Festa degli Alberi a Rignano Garganico (21 novembre 1951).

Il 21 novembre si ricorda la Festa degli alberi anche a Rignano Garganico

Stampa

Niente piantagione degli alberi, ma il ricordo di essa sì, anche a Rignano Garganico.

E questo soprattutto  per non dimenticare  la loro  funzione essenziale di purificatori dell’aria e dell’ambiente da parte delle nuove generazioni di scuola elementare, obbligati oggi alla frequenza a distanza, in virtù delle norme anti-Covid.  Come risaputo la ‘festa’ sul tema ha origini remote. Pensate che viene praticata prima nella Grecia e poi nella Roma antica, per essere solennizzata nei tempi moderni per la prima volta in America e successivamente in Europa. In Italia diventò un evento pubblico nel 1923 e come indifferibile nel 1951, fissando il giorno di festa il 21 novembre di ogni anno. In paese la prima festa, promossa dalle scuole Elementari coincide proprio con quella data. Chi scrive frequentava la IV Elementare con il compianto maestro Vincenzo De Carolis di San Marco in Lamis.  Ricorda  l’episodio, come se fosse oggi. Teatro della funzione fu l’attuale pineta della Ripa. Lui si trovava nella prima fila della seconda terrazza a sorreggere la giovane pianta, pronta per essere piantata dall’operaio. Era la tredicesima, a partire dal Pizzo dell’orto.  Un numero che non dimenticherà mai. Si tratta di un pino alto e robusto che si può ammirare ancor oggi. La foto gliel’ha fornito Primiano Augelli, di qualche anno in meno in seconda Elementare. Non ricorda il nome del maestro. Come si evince dalla foto, al momento egli si trovava al primo terrazzo, assistito dalle maestre. Più in là si nota il sindaco Giovanni Tusiani, accompagnato dai colleghi amministratori e dalla pattuglia dei Carabinieri , guidata dal brigadiere Salvatore Rizzo di Alberobello, comandante della stazione, che a quel tempo alloggiava alla antica caserma di Via Belvedere, che qui resiedeva con la famiglia. Addirittura, anche una sua figlia, di nome Florinda, frequentava la medesima classe di chi scrive, a lezione però, della maestra Carolina Draisci. Intorno si vedono figure femminili, sicuramente operatrici scolastiche anche loro. Il sindaco Luigi Di Fiore, si dice dispiaciuto per la mancata festa e si promette di rimediare il prossimo anno con una manifestazione pubblica più partecipata e coinvolgente, forse nello stesso luogo o in altri, bisognosi di essere rinverditi.        

Antonio Del Vecchio
Author: Antonio Del VecchioEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonio Del Vecchio (foto di Vanni Natola) è giornalista, scrittore, storico e appassionato di archeologia antica e moderna. Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni cartacee su storia, tradizioni, emigrazione, tesori archeologici e racconti. E' stata la penna storia della Gazzetta del Mezzogiorno ed oggi scrive per diverse testate giornalistiche cartacee e on line.
  • La scorreggia, racconto esilarante di un peto a scuola.
  • Ecco la proposta sul Recovery Fund del “Movimento24 Agosto” inviata a Roma
  • Sul Presepe Vivente di Rignano, un libro di Don Mario Ardolino
  • 1915: lettera dall’America dell’emigrato Giuseppe S. Del Vecchio di Rignano.
  • Concorso narrativo”Oltre il Ghetto”, prorogati i termini
  • Opinioni a volo sull'anno 2021 a cura di Antonio Monte
  • Il ‘librone’ sui canti popolari di Grazia Galante, a San Marco in Lamis.
  • Addio a Matteo Longo, Carabiniere dall'animo buono. Rignano e San Marco in Lamis sono a lutto.
  • Due i calendari per valorizzare fatti e uomini illustri di San Marco in Lamis: uno su Paolo Pinto, l'altro su Joseph Tusiani.
  • Pasqua Epifania, una festa che mai venga! (racconto)

Tags: rignano garganico, festa degli alberi