Sicurezza condominiale: convegno in corso, a Foggia

Stampa

Quattro giorni di corsi di formazione periodica online dedicati alla sicurezza e un cambiamento di passo obbligatorio dopo il Coronavirus Sicurezza in ambito condominiale.

E' il tema predominante del corso on line di formazione periodica organizzato da Anaci Foggia, l'associazione di amministratori condominiali presieduta in Capitanata da Piero Bonito. Una quattro giorni di lavori, cominciata ieri alla presenza del vice presidente nazionale di Anaci, Gaetano Mulonia e che andrà avanti fino a martedì prossimo. Domani, intanto, nuovo appuntamento con lavori che saranno aperti dagli avvocati Emilio Salvato e Loredana Novia, entrambi componenti del Centro Studi di Anaci Foggia. Successivamente sarà la volta della commercialista Flora La Torre, prima della chiusura affidata all'avvocato Luigi Marino, che relazionerà sul potere contrattuale dell'amministratore condominiale in una giornata in cui si discuterà, tra le altre cose, di manutenzione urgente e dell'obbligo di custodia dei beni e degli impianti condominiali. Lunedì 13 nuovo appuntamento, sempre in remoto: spicca la presenza del presidente nazionale di Anaci, Francesco Burrelli, il quale relazionerà sulla sicurezza sui cantieri al tempo del Covid. Temi che spazieranno poi dall'efficientamento energetico alle possibilità offerte dall'Ecobonus per la riqualificazione o la ristrutturazione. Martedì 14 luglio, infine, la chiusura del corso: il presidente nazionale Burrelli continuerà a discutere di sicurezza, mentre saranno gli ingegneri Gianluca Torraco e Antonio Romani a relazionare su misure antincendio e riqualificazione e ristrutturazione del condominio con gli incentivi fiscali e la cessione del credito di imposta.

N.B. Comunicato stampa dell'Anaci

 

Antonio Del Vecchio
Author: Antonio Del VecchioEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonio Del Vecchio (foto di Vanni Natola) è giornalista, scrittore, storico e appassionato di archeologia antica e moderna. Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni cartacee su storia, tradizioni, emigrazione, tesori archeologici e racconti. E' stata la penna storia della Gazzetta del Mezzogiorno ed oggi scrive per diverse testate giornalistiche cartacee e on line.
  • La scorreggia, racconto esilarante di un peto a scuola.
  • Ecco la proposta sul Recovery Fund del “Movimento24 Agosto” inviata a Roma
  • Sul Presepe Vivente di Rignano, un libro di Don Mario Ardolino
  • 1915: lettera dall’America dell’emigrato Giuseppe S. Del Vecchio di Rignano.
  • Concorso narrativo”Oltre il Ghetto”, prorogati i termini
  • Opinioni a volo sull'anno 2021 a cura di Antonio Monte
  • Il ‘librone’ sui canti popolari di Grazia Galante, a San Marco in Lamis.
  • Addio a Matteo Longo, Carabiniere dall'animo buono. Rignano e San Marco in Lamis sono a lutto.
  • Due i calendari per valorizzare fatti e uomini illustri di San Marco in Lamis: uno su Paolo Pinto, l'altro su Joseph Tusiani.
  • Pasqua Epifania, una festa che mai venga! (racconto)