A Sant’Antonio”favece tonne”: La mietitura nella seconda metà dell’800 a Rignano Garganico
RIGNANO GARGANICO. Nella seconda metà dell’Ottocento il lavoro nei campi della piana di Rignano Garganico era estremamente duro e sacrificato.
Oltre settant’anni fa morivano nel “mare nostrum” migliaia e migliaia di soldati italiani
RIGNANO GARGANICO. Come i migranti di oggi, anche loro fuggivano dalla guerra. Il riferimento è ai nostri soldati in armi durante la Seconda Guerra Mondiale, di stanza in Grecia o sparpagliati nelle isole egee, a cominciare da Rodi e da Creta.