Forse qualche migliaio e passa, proveniente da ogni dove. La palma della vittoria è toccata ad una promessa sicura della canzone italiana, a qualsiasi livello, compreso quello nazionale. Si tratta di Maria Gaggiano che si è affermata col melodico ‘Sing of the time’. Lo si è notato subito dagli applausi di consenso ottenuti alla fine della sua esecuzione per davvero super e alla originalità della sua voce. Quella del giudice, impersonato questa volta da un vero esperto del mestiere, quale si è rivelato ed è l’etnomusicologo Salvatore Villani , arcinoto negli ambienti della musica folk-pop, avendo pubblicato diversi libri. Pertanto, la scelta è stata una naturale conseguenza, cogliendo e specificando al riguardo i pregi salienti. Al secondo posto si è classificata Maria Sole Draisci con la canzone ‘Oltre l’orizzonte’ ed al terzo il pimpante Luigi D’angelo con ‘Sarà perché ti amo’. Di seguito i nomi degli altri concorrenti e dei pezzi canori eseguiti, tra parentesi: Giusy e Nicole Carfagna (A modo tuo); Vito Fania (Portami via); Andrea Motta (Occidentali’s Karma); Leonardo Petruccelli (Vietato morire); Matteo Radatti (50 Special); Emy Gaggiano (Come le Star); Maria Luigia Bevilacqua (Perdere le parole). Ecco ora l’elenco degli artisti ‘story’, ossia che si sono già esibiti ed affermati in passato: Michela Coletta (La notte); Angela Fiore (Parole); Erika Orlando (Tutta colpa mia); Davide Sfirro (One More Light); Manuel Sfirro (Me so’mbriacate); Raffaella Vigilante (Se telefonando); Giada Montesano (Allo Of me); Rossana Facciorusso ( I Put A Spell On You); Filippo Pizzichetti (Bella Senz’anima); Nicola Bergantino (Noi due nel mondo e nell’anima); Giovanni Sampaolo (Pensieri e parole); Antonio Sampaolo (Confortably Numb). Che dire, poi, di Matteo Danza (zio Ciccio per gli amici), che ha aperto le danze canore con una serie di successi di ieri e di oggi, dimostrando ancora una volta di non aver perso alcun pelo delle sue originali qualità artistiche. Un ruolo accattivante e ricco di battute quello svolto dai presentatori che sono: Maria Pia Gaggiano, Chiara Petruccelli, Leonardo Ianno e l’indiscusso Gian Luca Iannacci, che data la sua saggiata esperienza si è rivelato ancora una volta il vero mattatore della situazione. E la musica? Brillante ed intonata quella assolta con grande perizia e passione dalla ‘Rott’band’, complesso fondato una diecina di anni fa sulle ceneri di un antico gruppo in voga negli anni ’60-’70. In parte sono gli stessi musici: Gino Montesano (tastiera), Giovanni Sampaolo (batteria ), Alessio Ciavarella (chitarra acustica) e Mario Sampaolo (chitarra), Silvio Orlando (basso). Ci sono stati anche gli immancabili intermezzi a base di danze, classiche e moderne, eseguiti da novelli ed affermati ballerini, come la romana). I premi, in termini di coppe, targhe e medaglie, sono stati consegnati in parte dagli stessi organizzatori e promotori dell’evento (Comitato Feste Patronali, Parrocchia, Comune), per il resto dal sindaco Luigi Di Fiore, che ha tenuto discorso e ricordato la sua antica partecipazione ai Cantarignano del passato e lo stesso Don Santino Di Biase, vero principe della serata per aver messo a disposizione di tutti la sua preziosa ed indispensabile disponibilità e collaborazione.


RIGNANO GARGANICO. Salutato a furor di popolo la conclusione del rinato Cantarignano, a Rignano Garganico. Lo spettacolo che non ha nulla da invidiare a quello televisivo, si è svolto nell’ampia ed accogliente Piazza di San Rocco, stracolma di pubblico variegato come non mai.

Antonio Del Vecchio
Già funzionario della Regione Puglia in campo culturale, giornalista e pubblicista. Ha diretto vari periodici con scritti a carattere politico e socio – culturale, tra Bari, Foggia e rispettive province.
Dal 1979 ha collaborato e collabora con testate, anche digitali, quali La Gazzetta del Mezzogiorno, l’Attacco, Garganopress, Sanmarcoinlamis.eu, Rignanonews.com.
E’ autore e curatore di parecchi volumi sui beni culturali, sulla storia locale, sull’emigrazione e sulle tradizioni di Rignano, del Gargano, della Puglia e dell'Italia.
Ultimi da Antonio Del Vecchio
- Carissimo Don Renato,
- Il ‘rignanese’ Tarantelli, come San Francesco, domenica 22, sarà ordinato sacerdote a Roma!
- Parte a maggio una interessante e corposa collettiva d’arte in quel di Foggia
- Gli amministratori comunali visitano la Scuola Fioritti ad Apricena
- Gli amministratori comunali visitano la Scuola Fioritti ad Apricena